Home > Notizie ed eventi > Aci Livorno ricorda chedal 15 novembre scatta l’obbligo di dotare il (...)
Aci Livorno ricorda chedal 15 novembre scatta l’obbligo di dotare il proprio veicolo di pneumatici invernali o di avere a bordo catene o calze da neve omologate.
14.11.2023
Per tali motivi, nel nostro paese, dal 15 novembre 2023 al 15 aprile 2024, per migliorare la circolazione sulle strade e la sicurezza degli utenti, è obbligatorio dotare il proprio veicolo di pneumatici invernali o di avere a bordo catene o calze da neve. Queste ultime, a decorrere dal 31.3.2023, se conformi alla norma UNI-EN 16662-1:2020, possono essere legittimamente utilizzate sugli pneumatici delle autovetture, degli autocarri e dei rimorchi di peso non superiore a 35 quintali.


Gli pneumatici invernali, invece, sono pneumatici adatti alle condizioni invernali e, a differenza di quelli convenzionali, la gomma che li ricopre è realizzata con materiali resistenti al freddo. Ciò gli consente di rimanere flessibile ed elastico a contatto con la strada nonostante le condizioni meteorologiche avverse in inverno. La loro struttura è composta da lamelle e speciali tacche che gli conferiscono una migliore aderenza in caso di nevicate. Le sue ampie scanalature facilitano l’evacuazione dell’acqua e della neve sciolta. Un’auto dotata di pneumatici invernali ha sicuramente una migliore maneggevolezza e reagisce meglio in curva e in frenata.
L’obbligo di montare pneumatici da neve o avere catene o calze da neve a bordo vige su tutti i tratti stradali e autostradali più esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio per i veicoli a quattro ruote, incluse le auto, i tir e i mezzi pesanti, sulla base di ordinanze emesse dagli Enti proprietari delle strade (es. Stato, regioni, provincie, comuni) o dai gestori delle Società Autostradali per la rete autostradale. Le ordinanze non si applicano ai ciclomotori a due ruote ed ai motocicli che, tuttavia, non possono circolare in caso di neve o ghiaccio sulla strada e/o di fenomeni nevosi in atto.
Si tratta di un impiego stagionale di pneumatici, conformi alle norme UE o ai regolamenti ECE-ONU, "tipo neve" contraddistinti dalle marcature aggiuntive M+S, MS, M-S ,M&S ovvero 3PMSF.
Oltre ai tipi M+S riportati sul documento di circolazione, sono anche utilizzabili i modelli M+S, aventi misure conformi a quelle riportate sul documento di circolazione, ma identificati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a "Q" (160 Km/h).
Contrassegni M+S e 3PMSF: pneumatici multi stagionali o invernali?
M + S (fango e neve):
Marcatura che indica che lo pneumatico è, secondo le normative europee, uno pneumatico "da neve" ma le prestazioni in condizioni invernali non sono state oggetto di test; ciò significa che non tutti gli pneumatici con questo contrassegno hanno proprietà invernali. Il contrassegno M+S difatti, può apparire sia su pneumatici multi stagionali che su quelli stagionali.

3PMSF (Three Peak Mountain Snow Flake) fiocco di neve di montagna a 3 picchi:
Gli pneumatici marcati "3PMSF" sono gli unici invece a garantire le reali prestazioni invernali essendo progettati specificamente per l’uso sulla neve e avendo soddisfatto tutti i requisiti attraverso test oggettivi. I modelli con questo contrassegno sono adatti alle condizioni meteorologiche avverse e non perdono le proprie caratteristiche alle basse temperature. Da ricordare che se anche tutti gli pneumatici "3PMSF" sono "M+S" non tutti gli "M+S" sono "3PMSF".

L’obbligo di avere pneumatici da neve montati o non da neve montati, ma con catene o calze da neve a bordo, è reso noto anche attraverso segnali stradali e pannelli a messaggio variabile collocati lungo le strade ed alle stazioni d’ingresso dei tratti autostradali, interessate dalle ordinanze (tabelle allegate).
Nuovi pannelli a messaggio variabile
Messaggi specifici vengono trasmessi in modo immediato e continuo su pannelli a messaggio variabile per allertare gli automobilisti, durante tutto il viaggio, sulle condizioni meteo e stradali sui tratti autostradali interessati dalla neve.

SEGNALETICA STRADALE DI OBBLIGO

Sanzioni
Il codice della strada all’art.6 comma 14, punisce chiunque circola non osservando l’obbligo dell’utilizzo degli pneumatici da neve, catene o calze da neve, fuori dal centro abitato, anche se non c’è neve, con una sanzione amministrativa da EUR 87 a EUR 344 (art. 6 comma 14 Codice della Strada). Al conducente già sanzionato, viene inoltre intimato, ai sensi dell’articolo 192 commi 3 e 6 sempre del CdS, di fermarsi oppure di proseguire la marcia solo dopo aver dotato il veicolo di mezzi antisdrucciolevoli. Se l’ordine impartito non viene rispettato è prevista un’ulteriore sanzione amministrativa di EUR 84 euro e la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida. Tale sanzione sarà ripetuta ad ogni successivo controllo e fino a quando il conducente non provvede a sostituire o a dotare di catene o di calze gli pneumatici montati sul proprio veicolo.
Allora quali pneumatici scegliere?
La scelta degli pneumatici giusti può risultare molto difficile e i tanti simboli presenti sugli stessi possono confondere anche un automobilista esperto. Basti pensare che in inverno, i normali pneumatici M+S potrebbero non essere sufficienti e allora vale la pena fare attenzione anche ad altri contrassegni. Per avere maggiore sicurezza e protezione sulla neve, nonché con temperature molto basse, il consiglio che si può dare è quello di far ricadere la propria scelta sugli pneumatici con il simbolo 3PMSF anche se un po’ più costosi.
Di seguito l’elenco messo a disposizione dalla Società Autostrade per l’Italia per le proprie tratte autostradali in cui sono richiesti pneumatici invernali o catene di bordo tra novembre 2023 e aprile 2024,
Autostrada | Tratto | Periodo | |||
da Km | a Km | direzione | a partire dal | a | |
A1 Milano-Napoli | 10+700 | 119+500 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A1 Milano-Napoli | 119+500 | 210+100 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A1 Milano-Napoli | 210+100 | 358+600 | entrambi | 01-nov | 15 aprile |
A1 Milano-Napoli Direttissima | 0+000 | 32+966 | entrambi | 01-nov | 15 aprile |
A4 Milano-Brescia | 172+500 | 217+700 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A7 Genova-Serravalle | 84+500 | 125+778 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A8 Milano-Varese | 8+100 | 42+600 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A9 Lainate-Como-Chiasso | 10+700 | 42+314 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Raccordo A8-A26 Diramazione Gallarate-Gattico - D08 | 0+000 | 23+221 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A13 Bologna-Padova | 0+000 | 116+735 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A14 Bologna-Taranto | 0+000 | 144+247 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A14 Bologna-Taranto | 144+247 | 507+000 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Diramazione per Ravenna | 0+000 | 29+800 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Diramazione Padova Sud | 0+000 | 4+338 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Diramazione Ferrara Sud | 0+000 | 6+270 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Raccordo di Casalecchio | 0+000 | 5+440 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Ramo d’adduzione Sasso Marconi | 0+000 | 2+700 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Tangenziale di Bologna | 0+000 | 22+231 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A16 Napoli-Canosa | 26+570 | 127+627 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A23 Palmanova-Tarvisio | 18+549 | 119+925 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A26 Genova Voltri-Gravellona Toce | 0+000 | 197+200 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Raccordo A26-A4 Diramazione Stroppiana-Santhià - D36 | 0+000 | 30+734 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Raccordo A26-A7 Diramazione Predosa-Bettole - D26 | 0+000 | 17+030 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
A27 Venezia-Belluno | 0+000 | 82+454 | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Interconnessione A27 Bretella Marco Polo - A57 | entrambi | 15-nov | 15 aprile | ||
Raccordo R64 A27-Conegliano | entrambi | 15-nov | 15 aprile |
Tratte autostradali nelle quali è invece vietato il sorpasso ai veicoli con massa totale a terra superiore a 7,5 t, in ottemperanza alle disposizioni emanate da Autostrade per l’Italia.
Autostrada | Tratto | Periodo | |||
da km | a km | direzione | a partire dal | a | |
A1 Milano - Napoli | 210+100 | 417+600 | entrambe | in caso di neve | |
A1 Milano - Napoli | 417+600 | 633+300 | entrambe | in caso di neve dal 15 novembre al 15 aprile | |
A1 Milano - Napoli | 633+300 | 734+000 | entrambe | in caso di neve | |
A1 Milano - Napoli Variante di Valico | 0+000 | 32+966 | entrambe | in caso di neve | |
D18 Diramazione Roma nord | 0+000 | 23+100 | entrambe | in caso di neve dal 15 nov al 15 apr | |
D19 Diramazione Roma sud | 0+000 | 20+000 | entrambe | in caso di neve dal 15 nov al 15 apr | |
A7 Genova-Serravalle | 125+778 | 84+500 | entrambe | in caso di neve | |
A11 Firenze - Pisa Nord | 0+000 | 81+100 | entrambe | in caso di neve | |
A13 Bologna-Padova* | 24+000 | 27+500 | Padova | 15-nov | 15 aprile |
A13 Bologna-Padova* | 29+000 | 25+500 | Bologna | 15-nov | 15 aprile |
A13 Bologna-Padova* | 69+500 | 73+000 | Padova | 15-nov | 15 aprile |
A13 Bologna-Padova* | 74+500 | 71+050 | Bologna | 15-nov | 15 aprile |
A13 Bologna-Padova* | 102+200 | 99+940 | Bologna | 15-nov | 15 aprile |
A14 Bologna-Taranto | 144+200 | 743+402 | entrambe | in caso di neve | |
A16 Napoli-Canosa | 27+000 | 172+470 | entrambe | in caso di neve | |
D94 allacciamento Tang. Bari | intero tratto | entrambe | in caso di neve | ||
A16 Napoli-Canosa | 26+000 | 127+600 | entrambe | in caso di neve dal 15 nov al 15 apr | |
A26 Genova-Gravellona Toce | 0+000 | 59+665 | entrambe | in caso di neve | |
Raccordo A26-A7 Diramazione Predosa-Bettole - D26 | 0+000 | 17+030 | entrambe | in caso di neve | |
A30 Caserta-Salerno | 0+000 | 55+300 | entrambe | in caso di neve |