Home > Notizie per i soci > Dal 15 al 25 giugno tutti in Molise con ACI Camper
Dal 15 al 25 giugno tutti in Molise con ACI Camper
27.03.2025
I nostri amici Molisani, Saverio e Silvio ci avevano detto, Il Molise esiste sempre!!! E noi andremo a visitare quello che nei viaggi precedenti non abbiamo visto. Vedremo il Museo delle zampogne a Scapoli, a Rocchetta a Volturno il Museo delle guerre Mondiali, il Castello di Pescolanciano, una visita gourmet a un caseificio e a una società che produce olio oliva, visiteremo l’oasi di Guardaregia, il Museo del Profumo di S.Elena, Il Museo dei ferri taglienti di Frosolone, un paio di giorni di mare con una cena "al mare" e per finire andremo a vedere a Campobasso la sfilata dei "Misteri", quelle strane impalcature che abbiamo viste da ferme e sulle quali "appendono" i bambini portandoli a spasso per la città , ed ecco il
PROGRAMMA
15 Giugno Domenica - Nel corso del pomeriggio si troviamo a Isernia in parcheggio con scarico e carico per le formalità di rito e aperitivo di benvenuto - Strada Comunale Rava 41°36’14.49?N - 14°14’47.05?E.
16 Giugno Lunedì - Ci spostiamo con i camper per raggiungere Scapoli e accolti in parcheggio riservato visiteremo il Museo delle Zampogne, lo strumento che durante le feste di Natale accompagna le musiche Natalizie lungo le strade delle città.
Terminata la visita, sempre con i camper, raggiungiamo Rocchetta a Volturno per visitare il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali, un Museo che si estende su 900 mq e raccoglie testimonianze e armi uniformi delle due guerre. Terminata la visita ci spostiamo in area di sosta dove pernottiamo.
17 Giugno Martedì - Con i nostri camper dirigiamo ad Agnone per visitare il Caseificio di Nucci una realtà Molisana molto importante, una visita durante la quale assaggeremo anche la loro importante produzione di formaggi, ricotta e mozzarella.
Terminata la visita e gli assaggi dirigeremo verso l’area di sosta di Pescolanciano dove pernotteremo.
18 Giugno Mercoledì - Visiteremo il Castello d’Alessandro di Pescolanciano, che ci permettono di visitare in via eccezionale. Il Castello, è stato oggetto anche di una puntata di Freedom. Sembra che la sua costruzione risalga all’epoca di Carlo Magno, circa l’810, successive modificazioni lo hanno portato ai giorni nostri. Il castello è ancora abitato dai proprietari.
Terminata la visita proseguiremo verso l’Oasi WWF di Guardiaregia dove pernotteremo.
19 Giugno Giovedì - Inizieremo la visita guidata dell’Oasi, le gole del torrente Quirino, lunghe quasi 4 Km. La cascata di San Nicola alta circa 100 mt., le grotte di Pozzo della Neve tra le più profonde d’Europa.
A visita terminata dirigeremo verso S. Elena Sannita dove visiteremo e "annuseremo" il Museo del Profumo, una grossa realtà Molisana conosciuta e apprezzata in tutta Europa. Visiteremo anche il paese e le sue chiese, una delle quali è stata costruita nel ’600. Pernottamento
20 Giugno Venerdì -Ci spostiamo con i camper per raggiungere Frosolone, la patria del coltello, una visita al Museo dei ferri taglienti è imperdibile. Una realtà simile a quelle Sarde e Toscane per la fabbricazione dei coltelli. Assisteremo anche alla forgiatura del metallo fino alla realizzazione del coltello.
Nel pomeriggiocon i nostri camper dirigiamo verso una contrada di Campobasso dove saremo ospiti di una azienda agricola. Cena di benvenuto. Pernottamento
21 Giugno Sabato - La mattina con un bus andremo a visitare la Campobasso sotterranea. Negli anni 70 era destinata a pub e discoteche, poi ha ripreso la sua destinazione turistica. Rientro in bus ai camper. Pernottamento
22 Giugno Domenica - Con un bus andiamo a Campobasso per assistere alla sfilata dei "Misteri" quelle strane impalcature di ferro alle quali "appendono" i bambini e li portano in giro in processione. In occasione della festa in Città vengono allestite anche bancarelle dove sarà possibile assaggiare specialità locali. A fine giornata rientro ai camper sempre in bus. Pernottamento
23 Giugno Lunedì - Di buon mattino una buona colazione e poi dirigiamo verso Ururi dove ci attende una visita ad un grande e famoso oleificio, una passeggiata tra gli ulivi, la visita degli impianti e una degustazione dei prodotti locali e una cena concluderà la nostra giornata. Pernottamento
24 Giugno Martedì - Finalmente andiamo al mare a Marina di Montenero di Bisaccia, una delle spiagge più belle dell’Adriatico. In campeggio con accesso diretto al mare e spiaggia privata, faremo tutti i nostri servizi al camper e godremo di una giornata di mare Pernottamento
25 Giugno Mercoledì - Ancora mare, mare, mare, godiamoci questa ultima giornata
In tutta tranquillità, bagno, sole e relax. Ma come poteva finire un viaggio di ACI CAMPER senza una cena?. Concludiamo così questo viaggio in Molise, a tavola nel porto turistico di Marina Sveva con una cena a base pesce che ci aiuterà a pensare a cosa abbiamo visto e cosa ci ricorderemo. Pernottamento
Arrivederci alla prossima.
ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO
IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE VARIAZIONI E/O AGGIORNAMENTI
E’ CONSIGLIATO AVERE A BORDO LA SECONDA CASSETTA WC
Per notizie e iscrizioni
Automobile Club Livorno- Aci Camper-Pino Santacroce
acicamper@acilivorno.it-pinoesse@fstwebnet.it- tlf337 710182