Home > Notizie per i soci > I TESORI DELL’ISOLA - aci camper
I TESORI DELL’ISOLA - aci camper
24.08.2023
ACICAMPER vi suggerisce un bel regalo di Natale, venite a vivere con noi più di due settimane in armonia con la bellezza, i tesori, la cucina e i panorami della Sicilia Orientale. La Sicilia, misteriosa, fantastica, leggendaria, un po’ greca, un po’ araba, spagnola, italiana, normanna, assomiglia a tante ma è unica, diversa, nata dal mare e cresciuta accumulando tante caratteristiche ed esperienze fino a divenire un meraviglioso mosaico con una personalità unica. Inizieremo il nostro tour da Sutera, Caltanisetta, Acireale, l’Etna, Catania, Centuripe, Enna, Siracusa, Vendicari, Noto, per poi risalire verso Calatabiano, Giardini Naxos, Taormina, Castelmola e:
PROGRAMMA
27 Dicembre - Si imbarca a Livorno per Palermo alle 18.30, ci troveremo però nel corso della mattina nel parcheggio di fronte a "THE SPACE CINEMA" in Via Antonio Bacchelli per consegna biglietti imbarco e materiale e formalità di rito 48°32’52.33"N - 10°20’22.07"E. Alle 16.00 proseguiremo per l’imbarco alla Darsena Toscana Est.
28 Giovedì - Giornata di relax a bordo in navigazione verso Palermo dove è previsto l’arrivo intorno alle 16.00/17.00, appena sbarcati prenderemo la strada per Sutera in parcheggio con carico e scarico Pernottamento 29 Venerdì - Giornata dedicata alla visita di Sutera, una ridente cittadina con 1100 abitanti, dal parcheggio in bus visiteremo questa cittadina e ci prepareremo a vedere il "Presepe vivente" uno dei Presepi più importanti d’Italia. Pernottamento
30 Sabato - Con i nostri camper ci dirigiamo verso Caltanisetta in area di sosta con carico/scarico, ci attende una guida che ci farà visitare questa città con i suoi importanti monumenti, chiese, palazzi nobiliari. Una curiosità a Caltanisetta esiste una antenna per la radiodiffusione alta 286 mt. Caltanisetta è stata famosa all’inizio dell’800 per l’estrazione dello zolfo. Gli abitanti di questa cittadina si chiamano Nisseni. Qualcuno ci porterà una sorpresa!! Pernottamento 31 Domenica - Con i nostri camper ci avviamo verso Linguaglossa e iniziamo la salita sulla strada "Mareneve", parcheggiati i nostri mezzi vicino al ristorante sull’Etna, con i furgoni 13 posti Iveco 4x4 faremo una escursione da brivido, raggiungendo la vetta dell’Etna, la zona dei crateri laterali dove ci sono tutte le tipologie di piante endemiche e lava. Concluderemo con una visita all’interno di una grotta, accompagnati da una guida vulcanologica. L’Etna il vulcano che sembra dormire ma è sempre sveglio!!!!
Al rientro un riposo per prepararci al cenone di Capodanno al ristorante Sole Neve .
Pernottamento
1 Gennaio - Lunedì Procediamo verso Enna alta (930mt) dove, dopo aver lasciato i nostri camper in parcheggio riservato, inizieremo con una guida la visita della città con il suo meraviglioso Castello di Lombardia, che prende questo nome dalla guarnigione lombarda a cui era affidata la gestione. Enna è il capoluogo più alto d’Italia, oltre a essere chiamata l’ombelico della Sicilia, è anche centro geografico della regione. Visiteremo il Duomo, la fontana del ratto di Proserpina, opera del Bernini e la Chiesa di San Marco. Faremo forse, anche un giro con i camper nell’autodromo di Pergusa che ruota attorno all’omonimo Lago che pur essendo al centro della Sicilia è "salmastro". Pernottamento 2 Martedì - Proseguiamo verso Siracusa, dove lasciati i nostri camper in area di sosta, nel pomeriggio con un bus ci dirigeremo verso Noto e con una guida inizieremo la visita di questa splendida cittadina capitale del barocco, con i suoi notevoli terrazzi, visiteremo la Cattedrale, ricostruita dopo il terribile terremoto, una passeggiata negli stretti vicoli della città concluderà la nostra visita. Rientrati a Siracusa ci concederemo una serata di riposo in area di sosta. Pernottamento 3- Mercoledì - Inizieremo la visita di questa città non a caso definita una delle perle della Sicilia. Con un bus e una guida visiteremo Il Teatro Greco, l’orecchio di Dionisio, la Latomia dei Cappuccini, la fontana Aretusa, il Duomo e tutto quello che è possibile. Non ci faremo mancare la visita di Ortigia e quella del mercato del pesce, imperdibile!!! Per interrompere la giornata uno spuntino a Ortigia prima di riprendere le visite e, in serata uno spettacolo dei "PUPI" con visita anche al piccolo Museo. Pensate apre apposta per noi!!! Pernottamento 4 - Giovedì - Sempre in bus e con guida Visiteremo il Museo archeologico, la catacomba di San Giovanni e i bagni ebraici e ci dirigeremo Verso Vendicari con una passeggiata fino alla tonnara e la visita alla Villa del Tellaro Due giornate piene che ci faranno sentire anche un po’ Siculi. A Vendicari consumeremo uno spuntino per interrompere la giornata. Pernottamento
5 Venerdì - Raggiungeremo Catania in campeggio. Pomeriggio libero per fare operazioni di carico/scarico, pulizia del camper e relax Pernottamento 6 Sabato - Con un bus e una guida inizieremo la visita di questa splendida cittadina visitando il Palazzo degli Elefanti, la sede Comunale, la Cattedrale di S.Agata, la Collegiata di Catania e vedremo anche fino a dove la colata di lava de’ "a muntagna", così i Catanesi chiamano l’Etna, ha coinvolto la città. Un giro panoramico con il bus ci farà conoscere Catania. Pernottamento 7 Domenica - Saliremo con i nostri mezzi verso una strana cittadina, Centuripe, poco conosciuta ma particolare. Arrivando dal basso, sembra quasi che le case siano state "spalmate" con un pennello sulla roccia. Saremo ospitati all’interno di un’area recintata con possibilità di carico/scarico. Una delle peculiarità di questa cittadina è che qui si costruiscono i "falsi d’autore", riproduzioni delle vecchie ceramiche di Centorbi. La cittadina, allora chiamata Centorbi, era famosa per le sue ceramiche che, pensate, sono conservate nei maggiori musei del mondo, persino a New York. Dei pregevoli reperti sono conservati nel Museo Archeologico che visiteremo, così come la bella Chiesa Madre. Una apericena concluderà questa giornata.
Pernottamento 8 Lunedì Continuiamo le visite a Centuripe, passeggiando trai vecchi vicoli della cittadina ed ammirando da tutti gli angoli gli splendidi panorami. Centuripe è chiamata il balcone di Sicilia, capirete perché!! Il gruppo Trippa ( poi capirete cosa vuol dire) ci organizzerà una cena che, anche se frugale ma non meno abbondante, gustosa e con specialità locali. Friggono tutto e di tutto. E poi, perché no, faremo anche quattro salti per finire la serata. Pernottamento
9 Martedì - Dopo una lauta colazione Procediamo con i nostri camper verso Acireale, strada facendo e nelle vicinanze di Centuripe, andremo a visitare i "Calanchi di Cannizzola", un fenomeno di erosione che rende unico questo strano luogo. E’ stato anche un set dove hanno girato scene di molti film di successo. Proseguiamo verso Acireale dove parcheggeremo in centro città in Via Galatea. Iniziamo le visite di questa graziosa cittadina accompagnati da una guida, visiteremo il Duomo, la Chiesa dei SS Pietro e Paolo .Il Palazzo Municipale la biblioteca Zalantea
Pernottamento 10 Mercoledì Proseguono le visite con il Museo delle uniformi storiche. Faremo una puntata anche alla chiesa di San Sebastiano e alla famosissima Villa Belvedere, un prezioso balcone che si affaccia sulla splendida costa jonica sottostante.
Pernottamento 11 - Giovedì - Con i camper ci dirigeremo verso il Castello di Calatabiano, un antico castello di origine bizantina in parte ristrutturato, al cui interno si ricordano storie e leggende di battaglie. Il castello si raggiunge con un ascensore su rotaie che in modo inclinato e molto suggestivo permette di arrivare alla vetta dalla quale si ammira un panorama mozzafiato. Conclusa la visita, andando verso Messina, ci fermiamo a Giardini Naxos in area di sosta. Carico/scarico, corrente. Pernottamento
12 Venerdì - Dall’area di sosta, in bus, raggiungeremo Taormina che visiteremo con guida facendo una puntata anche all’imperdibile Castelmola con il famoso Caffe Turrisi, l’esaltazione del ... lo vedrete!!! E’ possibile acquistare, e ve lo consiglio, il vino alla mandorla, una specialità locale veramente sfiziosa.
Per ultimo un pranzo in un famoso ristorante tipico con pietanze TIPICHE per salutare come si conviene questa terra meravigliosa ed unica. Abbiamo pensato fosse giusto terminare questa nostra vacanza "a tavola" con piatti molto saporiti al "canto del gallo"!!!. Pernottamento in area di sosta
13 Sabato- Siamo arrivati all’ultimo giorno, colazione tutti insieme, saluti, baci e abbracci e tutta la giornata per iniziare il rientro a casa in tranquillità, portando dentro il ricordo dei tesori di questa nostra magnifica e unica terra di Sicilia. Trinacria Aspettaci. Torneremo!!!
ISCRIZIONI A NUMERO CHIUSO DA INVIARE ENTRO IL 20 OTTOBRE
ACCOMPAGNATE DA UN ACCONTO DI EUR 100,00
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI E/O AGGIORNAMENTI
E’ CONSIGLIATO AVERE AL SEGUITO LA SECONDA CASSETTA WC
Per notizie ed iscrizioni:
Automobile Club Livorno - ACI CAMPER - Pino Santacroce
acicamper@acilivorno.it- pinoesse@fastwebnet.it
TLF- 337 710182
CASSETTA WC