Home > Notizie ed eventi > Livorno, luglio 2024, scontro tra un’auto e un furgoncino sul Romito: (...)
Livorno, luglio 2024, scontro tra un’auto e un furgoncino sul Romito: traffico paralizzato fino a Quercianella.
30.07.2024

Essere coinvolti in un incidente stradale può essere mentalmente ed emotivamente travolgente. Nella confusione che segue immediatamente un incidente stradale potremo trovarci a non sapere cosa fare o non fare, compreso lo spostare o meno il proprio veicolo.
La risposta dipende dalle circostanze specifiche e dalla gravità dell’incidente stradale.
Dovrei spostare la mia auto dopo un incidente?
In generale, dovresti spostare la tua auto dopo un incidente minore se il tuo veicolo sta bloccando il traffico. Questo può aiutare a prevenire incidenti successivi causati dal tuo veicolo che ostruisce una corsia di marcia. Se non sei ferito e non hai subito lesioni importanti, bisogna provvedere a spostare il veicolo con la dovuta attenzione, sul margine della carreggiata, se ancora marciante, eliminando l’intralcio provocato alla circolazione.
Secondo il codice della strada, ove dall’incidente siano derivati danni alle sole cose, i conducenti e ogni altro utente della strada coinvolto devono inoltre, ove possibile, evitare intralcio alla circolazione (articolo 189/comma 2 e 9 CdS -in caso di inosservanza si applica la sanzione amministrativa da un minimo di 87 euro fino ad un massimo di 344 euro con decurtazione di punti 2 dalla patente di guida).
Inoltre, l’art.161 sempre del codice della strada, nel caso di ingombro della carreggiata per avaria del veicolo, per caduta del carico o per qualsiasi altra causa, prevede che il conducente, al fine di evitare ogni pericolo per il traffico sopraggiungente, deve sollecitamente rendere libero per quanto possibile il transito provvedendo a rimuovere l’ingombro e a spingere il veicolo fuori della carreggiata o, se ciò non è possibile, a collocarlo sul margine destro della carreggiata e parallelamente all’asse di essa. Infatti, se si intralcia la circolazione stradale tutte le macchine coinvolte potranno essere sanzionate con una multa che va da un minimo di 42 fino a un massimo di 173 euro. È facile intuire come in caso di piccoli danni qualora non si dovesse rispettare quanto previsto dal Codice della Strada, si rischia di pagare e di rimetterci molto di più.
Quindi, se spostare l’auto fuori dal traffico ti sembra la scelta giusta in base alle circostanze, ecco alcuni passaggi che dovresti seguire prima di farlo:
oControllare eventuali lesioni. Determinare se tu, i tuoi passeggeri o chiunque altro coinvolto nell’incidente automobilistico è rimasto ferito. In tal caso, prestare soccorso al meglio delle proprie capacità e chiamare immediatamente un’ambulanza.
oScatta fotografie. Usa il tuo telefono o una macchina fotografica per scattare foto dei veicoli coinvolti nell’incidente e dell’area più ampia in cui si è verificato l’incidente. Assicurati di fotografare i punti di impatto su entrambi i veicoli.
o Adoperare direttamente il modello di contestazione amichevole "C.I.D." quando, nella ricostruzione del sinistro vi è accordo tra le parti; in alternativa richiedere l’intervento di una forza di polizia.
A questo punto puoi procedere allo spostamento del veicolo
Quando, invece, non dovresti spostare il tuo veicolo dopo un incidente.
Ci sono circostanze in cui potrebbe non essere sicuro o fattibile spostare la tua auto dopo un incidente. Nelle situazioni sotto elencate, è meglio lasciare il tuo veicolo dove si trova e aspettare che arrivino la polizia e un carro attrezzi:
- Se spostare l’auto rappresenta un rischio per la sicurezza propria o di altri;
- Se il traffico sulla strada è troppo intenso per spostare l’auto in sicurezza;
- Se si ipotizzano nell’incidente automobilistico responsabilità di natura penale, ad esempio in caso di guida in stato di ebbrezza o di omicidio stradale;
- Se il veicolo presenta gravi danni materiali o sembra distrutto;
- Se qualcuno è ferito, spostare l’auto potrebbe potenzialmente aggravare la lesione;
- Se ci sono troppi detriti sulla strada per poter manovrare il veicolo in sicurezza;
- Se la colpa dell’incidente stradale non è ovvia, la scena deve essere preservata per le indagini.
Infine ricorda sempre, che se devi lasciare la tua auto dopo un incidente, di qualsiasi natura esso sia, usa sempre il triangolo di emergenza per segnalarlo.